lunedì, Marzo 31, 2025
informazionemusicaPsicoterapiaSportello TAM TAM

Incoscienti Giovani: comprendere l’adolescenza, i cambiamenti e le preoccupazioni di questa età

Nel terzo appuntamento di Risonanze, esploriamo il significato di “Incoscienti giovani” di Achille Lauro, un brano che racconta l’intensità e l’impulsività adolescenziale: comprendere l’adolescenza è fondamentale per aiutare i ragazzi ad affrontare i cambiamenti e le preoccupazioni della loro età senza sentirsi soli nelle loro sfide.

Risonanze | Una canzone per ritrovarsi è un format di TAM pensato per riflettere sul benessere psicologico attraverso la musica. Fa parte delle iniziative di TAM Psicoterapia Sociale, un servizio che offre percorsi di psicoterapia accessibili a tutti. Ogni mese scegliamo una canzone per esplorare temi legati alla mente, alle emozioni e alle esperienze quotidiane. La musica ha un potere straordinario: evoca ricordi, amplifica sentimenti e ci aiuta a comprendere meglio noi stessi. Questo spazio vuole essere un punto di incontro per parlare di crescita personale, psicoterapia e benessere mentale in modo autentico e vicino a tutti.

Il benessere psicologico non è un lusso, ma un diritto. Normalizziamo l’idea che la psicoterapia sia uno strumento positivo, utile per affrontare le difficoltà, ritrovare equilibrio e crescere come individui.

Gli estremi dell’adolescenza in Incoscienti Giovani di Achille Lauro

La canzone di Achille Lauro, Incoscienti Giovani, si ispira a una storia d’amore realmente vissuta dal cantante in giovane età. Il significato rimanda a una fase della vita in cui tutto sembra essere intenso e tormentato: l’adolescenza, in cui si sperimentano per lo più ribellione e insicurezze.

Incoscienti giovani di Achille Lauro: il testo

Oh… bambina
Tutto quello che hai passato è un’università
E tuo padre non tornava la sera
L’hai visto solo di schiena
Lui non sa cosa è stare insieme
No, lo so gli vuoi bene
L’amore è come una pioggia sopra Villa Borghese
E noi stiamo annegando, naufragando è un romanzo
Sono solo a fare a botte con gli amici miei
Sto strisciando verso il letto e non ci sei
Amore mio veramente
Se non mi ami muoio giovane
Ti chiamerò da un autogrill
Tra cento vite o giù di lì
Di amore muori veramente
Se non ti amo fallo tu per me
Ti cercherò in un vecchio film
Per sempre noi incoscienti giovani
Incoscienti giovani
Oh… bambina
Dormivamo in un Peugeot
Sì noi due ladri di fiori
E ti ricordi o no
Noi prima
A dirsi mai una vita come i tuoi
Sì piuttosto disperati come noi
Amore mio veramente
Se non mi ami muoio giovane
Ti chiamerò da un autogrill
Tra cento vite o giù di lì
Di amore muori veramente
Se non ti amo fallo tu per me
Ti cercherò in un vecchio film
Per sempre noi incoscienti giovani
Maledetti giovani (a fumare in quel bar)
Noi che a pezzi giovani (noi due pieni di guai)
Maledetti, noi incoscienti a dirsi ancora
Fammi una carezza amore mio
Ma che mi faccia male
Mezza sigaretta e dopo addio
Per noi incoscienti e giovani
Noi due orfanelli alla roulette
Siamo a Las Vegas sotto un led
Amore mio veramente
Se non mi ami muoio giovane
Ti chiamerò da un autogrill
Per sempre noi incoscienti giovani
Incoscienti giovani

Nel testo della canzone si riconosce il desiderio di rendere eterno l’amore attraverso i ricordi, ma che inevitabilmente il tempo fa spegnere. “Incoscienti giovani” rappresenta i giovani nella misura in cui Achille Lauro descrive un vissuto delle emozioni portato all’estremo. Non è raro che i genitori si chiedano quando sia il momento di preoccuparsi per i cambiamenti dei propri figli in questa fase della vita.

L’adolescenza tra ribellione e insicurezze

Spesso ce ne dimentichiamo che siamo stati tutti adolescenti e che questa fase della vita ha un’intensità così forte che nessun altro momento della nostra vita ha eguali. L’adolescente ha la capacità di passare emotivamente “dall’inferno al paradiso” in un attimo, con una naturalezza che rende da un lato il processo spaventoso ma dall’altro straordinario. È un momento che guarda o il bianco o il nero senza mezze misure.

“Amore mio veramente, se non mi ami muoio giovane”

E a volte ci intimorisce sia l’intensità che l’estremizzazione dell’emozione, ma è un’evoluzione naturale che ci permette di esplorare tutte le risorse emotive che abbiamo a disposizione dentro di noi. Ci permette anche di conoscerci meglio e soprattutto di raggiungere quella che viene definita la “posizione Io” (Bowen), la posizione di adulto e quindi di definire la propria personalità.

Adolescenza: comprendere i cambiamenti di questa fase della vita

Una delle sfide adolescenziali comincia con quella che è l’accettazione da parte del suo gruppo di pari. In questa fase il desiderio di essere inclusi in un gruppo è fondamentale per appagare i bisogni di sicurezza. Conseguentemente c’è il desiderio di allontanarsi dai genitori per dimostrare a sè stessi che ce la si può fare da soli.

E ti ricordi o no, noi prima? A dirsi mai una vita come i tuoi, sì piuttosto disperati come noi.

Anche se come ben sappiamo l’adolescente è pieno di contraddizioni e che quindi ha anche bisogno di sentire il sostegno genitoriale in una dicotomia di appartenenza/separazione.

Un’ulteriore sfida dell’adolescente da sostenere è la pressione sociale che può portare ansie e in sicurezze; la nascita di amori e nuove amicizie possono scaturire  sofferenze emotive e confusione.

Impulsività giovanile e salute mentale: ansia, depressione e crisi d’identità

L’adolescenza è un periodo di ricerca interiore, in cui i giovani si sentono sospesi tra ciò che sono e ciò che vorrebbero diventare, spesso senza riferimenti chiari. Tutte le tensioni caratteristiche di questa fase della vita sono assolutamente comuni e a volte inevitabili. È chiaro che si tratta di un periodo fisiologico, anche se alcuni adolescenti possono sperimentare livelli elevati di stress, che se non gestiti adeguatamente, potrebbero portare a problematiche più serie quali ansia e depressione. La depressione giovanile purtroppo negli ultimi anni è aumentata in maniera esponenziale soprattutto dopo il periodo del covid. Stress e fobia sociali sono all’ordine del giorno e sono più comuni di quanto noi possiamo pensare.

 È normale porsi domande su chi si è e cosa si vuole diventare, ma diventa problematico quando l’incertezza porta a un senso di vuoto profondo, isolamento sociale e crisi di identità persistenti.

Affrontare le difficoltà: il supporto psicologico è fondamentale

Di fronte a tutto ciò è necessario non spaventarsi e preoccuparsi, ma anzi occuparsi di situazioni, che se trattate in tempo senza rimandare e chiedendo l’aiuto di un professionista esperto, possono avere esiti positivi in breve periodo. Il processo di crescita è qualcosa di complesso ed è faticoso, ma allo stesso tempo necessario per maturare e per poter costruire la propria identità.


Con il giusto supporto, ogni adolescente può affrontare queste sfide e diventare un adulto più consapevole e sicuro di sé.
Conoscere le giuste strategie per gestire questa fase può aiutare anche i genitori a creare un ambiente di crescita sereno e costruttivo per i propri figli.